logo quadrato miniatura.jpeg

Isolamento Acustico Sicilia 

3gua s.r.l

Soluzioni Avanzate per l'Isolamento Acustico in Sicilia

3gua.it@gmail.com

339 243 2269

JTdCJTIyaXQlMjIlM0ElMjJDb3JyZXppb25lJTIwYWN1c3RpY2ElMjBsb2NhbGUlMjBjb24lMjBpbnN0YWxsYXppb25lJTIwZGklMjBwYW5uZWxsaSUyMGZvbm9hc3NvcmJlbnRpJTIwZSUyMGRpZmZ1c29yaSUyMGFjdXN0aWNpJTIwcGVyJTIwbWlnbGlvcmFyZSUyMGwlRTIlODAlOTlpc29sYW1lbnRvJTJDJTIwcmlkdXJyZSUyMGlsJTIwcml2ZXJiZXJvJTIwZSUyMG90dGltaXp6YXJlJTIwaWwlMjBjb21mb3J0JTIwc29ub3JvJTIyJTdE

Via Nazario Sauro, 49, 95047 Paternò CT, Italia

©

Guida pratica per la correzione acustica di un ambiente

 

 

Introduzione

Il tempo di riverberazione (o T60) è uno dei parametri chiave per definire la qualità acustica di un ambiente chiuso. Si misura in secondi e rappresenta il tempo necessario affinché un suono si attenui di 60 decibel dopo l'interruzione della sorgente sonora.

In termini semplici, il riverbero è assimilabile ai concetti di eco e rimbombo. Se il tempo di riverberazione è troppo lungo, si verifica una sovrapposizione dei suoni che causa confusione acustica. Al contrario, se è troppo breve, i suoni risulteranno secchi e poco naturali. Ogni ambiente ha un tempo di riverberazione ottimale in base alla sua destinazione d’uso.

 

Come correggere un tempo di riverbero eccessivo

Per migliorare l’acustica di un ambiente con un tempo di riverbero troppo elevato, è possibile seguire un approccio in tre fasi:

  1. Misurare il tempo di riverbero attuale (T60).
  2. Determinare il tempo di riverbero ideale in base alla destinazione d’uso dell’ambiente.
  3. Calcolare e installare i materiali fonoassorbenti necessari per ottenere il risultato desiderato.

La misurazione accurata del T60 può essere eseguita con uno strumento fonometrico, ma per una prima stima è possibile utilizzare la Formula di Sabine, un metodo empirico ma molto efficace per ambienti con superfici regolari e uniformi.

 

Formula di Sabine

La Formula di Sabine permette di calcolare il tempo di riverberazione con la seguente equazione:

T60=0,161VAT60 = 0,161 \cdot \frac{V}{A}T60=0,161AV

Dove:

  • T60 = tempo di riverberazione (in secondi)
  • V = volume dell’ambiente (in metri cubi)
  • A = area equivalente di assorbimento acustico (in metri quadrati), calcolata con:

A=∑i(αisi)A = \sum_{i}( \alpha_i \cdot s_i)A=i∑(αi​⋅si)

Dove:

  • s = superficie dell’elemento (in m²)
  • α = coefficiente di assorbimento acustico dell’elemento (valore specifico per ogni materiale a una determinata frequenza, solitamente 1000 Hz)

 

Caso pratico di calcolo

Supponiamo di voler migliorare l’acustica di un locale (ad esempio una sala mensa o una palestra) in cui l’eccessivo rimbombo crea difficoltà di comprensione dei suoni.

Caratteristiche del locale:

  • Dimensioni: 15 m x 10 m
  • Altezza: 4 m
  • Volume: 15 m x 10 m x 4 m = 600 m³
  • Superfici totali:
    • Pavimento = 150 m²
    • Soffitto = 150 m²
    • Pareti = 200 m²

 

Materiali esistenti:

  • Pavimento in gres porcellanato (coefficiente di assorbimento α = 0,02)
  • Pareti e soffitto in muratura intonacata e tinteggiata (coefficiente di assorbimento α = 0,05)

 

Calcolo del tempo di riverberazione attuale:

A=(150×0,02)+(150×0,05)+(200×0,05)=3+7,5+10=20,5m2A = (150 \times 0,02) + (150 \times 0,05) + (200 \times 0,05) = 3 + 7,5 + 10 = 20,5 \, m²A=(150×0,02)+(150×0,05)+(200×0,05)=3+7,5+10=20,5m2 T60=0,16160020,5=4,71sT60 = 0,161 \cdot \frac{600}{20,5} = 4,71 \, sT60=0,16120,5600=4,71s

Il tempo di riverberazione è troppo elevato per un ambiente come una mensa, dove il valore ottimale dovrebbe essere intorno a 1,8 secondi.

 

Obiettivo: Ridurre il tempo di riverberazione da 4,71 s a 1,8 s.

Per ottenere questo risultato, dobbiamo incrementare l'area equivalente di assorbimento acustico A:

A=600×0,1611,8=53,67m2A = \frac{600 \times 0,161}{1,8} = 53,67 \, m²A=1,8600×0,161=53,67m2

 

Intervento proposto:
Installare un materiale fonoassorbente sul soffitto con coefficiente di assorbimento α = 0,27:

A=(150×0,02)+(150×0,27)+(200×0,05)=3+40,5+10=53,5m2A = (150 \times 0,02) + (150 \times 0,27) + (200 \times 0,05) = 3 + 40,5 + 10 = 53,5 \, m²A=(150×0,02)+(150×0,27)+(200×0,05)=3+40,5+10=53,5m2

 

Nuovo tempo di riverberazione:

T60=0,16160053,5=1,81sT60 = 0,161 \cdot \frac{600}{53,5} = 1,81 \, sT60=0,16153,5600=1,81s

 

Conclusione

Grazie alla correzione acustica con l’aggiunta di materiale fonoassorbente sul soffitto, il tempo di riverberazione è stato ridotto da 4,71 secondi a 1,81 secondi, migliorando significativamente la qualità acustica dell’ambiente.

Se stai cercando una soluzione per migliorare l’acustica del tuo spazio, affidati a un’azienda specializzata in isolamento acustico per ottenere il miglior risultato possibile.